MEDITAZIONE CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA (288-289)
I. La catechesi sulla creazione
288 La rivelazione della creazione è, così, inseparabile dalla rivelazione e dalla realizzazione dell'Alleanza dell'unico Dio con il suo popolo. La creazione è rivelata come il primo passo verso tale Alleanza, come la prima e universale testimonianza dell'amore onnipotente di Dio. E poi la verità della creazione si esprime con una forza crescente nel messaggio dei profeti, nella preghiera dei Salmi e della liturgia, nella riflessione della sapienza del popolo eletto.
289 Tra tutte le parole della Sacra Scrittura sulla creazione, occupano un posto singolarissimo i primi tre capitoli della Genesi. Dal punto di vista letterario questi testi possono avere fonti diverse. Gli autori ispirati li hanno collocati all'inizio della Scrittura in modo che esprimano, con il loro linguaggio solenne, le verità della creazione, della sua origine e del suo fine in Dio, del suo ordine e della sua bontà, della vocazione dell'uomo, infine del dramma del peccato e della speranza della salvezza. Lette alla luce di Cristo, nell'unità della Sacra Scrittura e della Tradizione vivente della Chiesa, queste parole restano la fonte principale per la catechesi dei misteri delle «origini »: creazione, caduta, promessa della salvezza.
23 MARZO RITIRO MONASTERO DOMENICANO S. MARIA DELLA NEVE E S. DOMENICO CON VESTE
24 MARZO DOMENICA DELLE PALME PROCESSIONE CON VESTE
28 MARZO GIOVEDI SANTO COENA DOMINI E LAVANDA DEI PIEDI CON VESTE
29 MARZO VENERDI SANTO AZIONE LITURGICA E VIA CRUCIS CON VESTE
30 MARZO VEGLIA PASQUALE
31 MARZO SANTA PASQUA
|