.::Articolo della Rubrica Tornate::.
TORNATA 20 OTTOBRE 2024

MEDITAZIONE CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA (304-307) La provvidenza e le cause seconde 304 Spesso si nota che lo Spirito Santo, autore principale della Sacra Scrittura, attribuisce alcune azioni a Dio, senza far cenno a cause seconde. Non si tratta di «un modo di parlare» primitivo, ma di una maniera profonda di richiamare il primato di Dio e la sua signoria assoluta sulla storia e sul mondo   educando così alla fiducia in lui. La preghiera dei salmi è la grande scuola di questa fiducia.   305 Gesù chiede un abbandono filiale alla provvidenza del Padre celeste, il quale si prende cura dei più elementari bisogni dei suoi figli: «Non affannatevi dunque dicendo: "Che cosa mangeremo? Che cosa berremo?" [...]. Il Padre vostro celeste, infatti, sa che ne avete bisogno. Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta» (Mt 6,31-33).   306 Dio è il Padrone sovrano del suo disegno. Però, per realizzarlo, si serve anche della cooperazione delle creature. Questo non è un segno di debolezza, bensì della grandezza e della bontà di Dio onnipotente. Infatti Dio alle sue creature non dona soltanto l'esistenza, ma anche la dignità di agire esse stesse, di essere causa e principio le une delle altre, e di collaborare in tal modo al compimento del suo disegno. 307 Dio dà agli uomini anche il potere di partecipare liberamente alla sua provvidenza, affidando loro la responsabilità di «soggiogare» la terra e di dominarla.   In tal modo Dio fa dono agli uomini di essere cause intelligenti e libere per completare l'opera della creazione, perfezionandone l'armonia, per il loro bene e per il bene del loro prossimo. Cooperatori spesso inconsapevoli della volontà divina, gli uomini possono entrare deliberatamente nel piano divino con le loro azioni, le loro preghiere, ma anche con le loro sofferenze.   Allora diventano in pienezza «collaboratori di Dio» (1 Cor 3,9)   e del suo Regno.   VIA PULCHRITUDINIS 2024 ORE 15 SABATO 26 OTTOBRE SANTA TRINITA RITIRO IN PREPARAZIONE AL S NATALE SABATO 14 DICEMBRE 2024 CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA VOLTERRA TORNATA 17 NOVEMBRE 2024

Data: 20/10/2024
Fonte: SOMMAIA
Copyright 2025 © Confraternita del SS. Sacramento e della Immacolata Concezione di M.V.   |   L.n.W. CathoWeb
Indirizzo IP: 216.73.216.19Tempo di elaborazione della pagina: 0 secondi